Perchè la scherma

Perchè la Scherma?

banda-drago_1

“La prima conquista dell’arte della spada è l’unità tra uomo e spada. Quando la spada è nell’uomo e l’uomo è nella spada, anche un filo d’erba è un’arma affilata. La seconda conquista è che la spada è assente nella sua mano, ma è presente nel suo cuore. Anche a mani nude egli può abbattere il proprio nemico a cento passi. La conquista finale dell’arte della spada è l’assenza della spada nella mano e nel cuore. La mente aperta contiene tutto! L’uomo di spada è in pace col mondo! Egli non uccide, e porta la pace all’umanità”

(Detto dal Re di Qin nel film “Hero”, di Zhāng Yìmóu)

 

Accademia d'Armi LAME ROMANE - Corsi per bambini

Non hai mai desiderato di saper combattere con una spada? Certo la scherma non è popolare come il calcio, ma può comunque contare su un buon seguito e sicuramente su scuole di ottimo livello, tant’è che la Federazione Italiana Scherma (FIS) è la federazione sportiva italiana più premiata in assoluto, prima nel medagliere delle principali manifestazioni sportive mondiali (olimpiadi, campionati mondiali, campionati europei).
Fortunatamente l’epoca dei duelli all’ultimo sangue è finita, e ci si può divertire e fare sport con la scherma, senza rischiare la vita o farsi male. Un eccitante sport olimpico, che combina tradizioni risalenti a centinaia di anni fa alla tecnologia moderna. La scherma è la più nobile delle arti marziali, un mix di qualità fisiche e acutezza mentale, accompagnate da grande autodisciplina.

 

“L’essenza della calligrafia è nell’anima, e così è per l’arte della spada. L’una e l’altra aspirano alla verità e alla semplicità”

(Saggezza cinese)

 

Oggi si può tirare di scherma per rimanere in forma, per spirito agonistico e voglia di battersi o perché si è appassionati di storia. Sono tutte motivazioni valide e ognuno può trovare il suo tipo di allenamento e di scherma. La scherma è uno sport molto impegnativo dal punto di vista fisico. E’ dunque necessario migliorare il proprio stato di forma generale per avere più resistenza e prontezza. La scherma è un’arte antica, ricca di tradizione e cultura, che più la si conosce più la si apprezza: è così coinvolgente che è difficile lasciarla quando la si incomincia a praticare! Si tratta anche di un’attività ideale per apprendere la disciplina e migliorare le proprie capacità mentali e fisiche. Le gare sono una componente importante della scherma, e il modo migliore per mettere alla prova le proprie capacità e valutare i progressi.


Accademia d'Armi LAME ROMANE - Perché la scherma?

 

 

“La razza umana ha una vera arma in mano, ed è il sorriso”

(Mark Twain)

 

La competizione richiede una grande forza mentale più ancora che fisica, occorre saper mantenere la calma e rispettare sempre l’avversario e l’arbitro. La dignità e l’umiltà nella vittoria e nella sconfitta sono fondamentali. Pur essendo l’agonismo l’obiettivo finale di questo sport, ci si può divertire, tirar fuori la grinta e tenersi in forma anche solo come schermidori amatoriali! Le doti fisiche che si acquisiscono con questo sport, forza,

resistenza alla velocità e coordinazione, si uniscono alla capacità di prendere decisioni nelle varie situazioni in tempi brevissimi, valutando rischi e benefici di un determinato movimento. Lo schermitore deve essere un vero atleta, ma in ogni assalto deve competere contro un avversario che, come lui, cercherà di sorprenderlo, di effettuare mosse contrarie alle sue, in una partita a scacchi giocata ad altissima velocità.

 

Commenti chiusi